Reservation
Online
Integer congue malesuada eros congue varius. Sed malesuada dolor eget velit pretium. Etiam porttitor finibus. Nam suscipit vel ligula at dharetra
Integer congue malesuada eros congue varius. Sed malesuada dolor eget velit pretium. Etiam porttitor finibus. Nam suscipit vel ligula at dharetra
Stage intensivo a cura di Michele Monetta pedagogie teatrali: Decroux, Barrault, Lecoq.
Solo 20 posti disponibili.
Il mimo di cui ci occupiamo non è quello imitativo-narrativo della pantomima, ma quello che Étienne Decroux chiamava “corporeo”, soprattutto perché contempla nell’azione tutta la figura e principalmente il tronco (che, per Decroux, è costituito da testa-collo-petto-cintura-bacino ed è la parte pesante e più difficile da articolare), mettendo in secondo piano le mani, le braccia e la mimica facciale, parti adatte al descrittivo (e, infatti, Decroux definiva il volto e le mani “strumenti della menzogna”). È, insomma, l’arte dell’espressività e della libertà della persona. E persona qui è non solo l’individuo fisico, ma anche quello che dice la sua etimologia e cioè maschera. La Maschera intesa come attitudine, postura, modo di configurare la colonna vertebrale. Programma: Training; Movimento e coordinazione; i Grandi Movimenti; Geometria di palcoscenico; Maschera Neutra; Maschera Tragica; lo spazio ritmico; il coro neutro; impro-composizioni collettive; letture da Rodin, Copeau, Barrault, Artaud…; videoforum.
Michele Monetta, ha studiato scultura e architettura all’Università Federico II di Napoli. E’ stato allievo di Étienne Decroux all’Ecole de Mime Corporel de Paris e all’Ecole International du Cirque Fratellini de Paris; è un regista, pedagogo e attore teatrale. Ha studiato, inoltre, Pedagogia Teatrale a Parigi con Monika Pagneux e Recitazione in Versi a Roma con Vera Bertinetti. Ha fondato nel 1999 a Napoli, con Lina Salvatore, l’I.C.R.A. Project (Centro Internazionale di Ricerca sull’Attore) che è l’unica Scuola di Mime Corporel in Italia. A Roma dal 2007 dirige l’Atelier di Commedia dell’Arte. Attualmente è docente di Maschera e Recitazione all’Atelier International de Danse Rudra-Béjart di Losanna (CH), di Mimo e Maschera all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico di Roma e alla Scuola del Teatro Stabile\Nazionale di Napoli. Dal 1979 ad oggi ha coperto il ruolo di regista, mimo, attore e pedagogo in Italia, Francia, Svizzera, Ungheria, Spagna, Lituania, Olanda, Belgio, Polonia, Russia, Grecia, Indonesia, Malesia. Diverse sono le sue pubblicazioni su teoria, tecnica e pedagogia teatrale e tra queste si segnala “l’Ecole du Jeu” Edition Entretemps/Parigi (2001), l’ultima “Mimo e Maschera” editore Audino/Roma (2016).
– Costo: